Il liquore di genziana, con il suo retrogusto amaro e le sue radici legate alla montagna, è un ingrediente audace. Spesso relegato al dopo pasto, la sua complessità può però elevare un piatto di pesce a un livello inaspettato, creando un equilibrio di sapori sorprendente. L’abbinamento con la dolcezza dei gamberi, l’acidità rinfrescante del pompelmo rosa e il profumo della menta, crea un’armonia che pulisce il palato e invita al prossimo boccone.

Questa ricetta di Gamberi Scottati con Salsa Genziana, Pompelmo Rosa e Menta è un’opzione elegante e innovativa per un secondo piatto leggero ma dal sapore deciso, perfetto per un’occasione speciale o per stupire i vostri ospiti.
Ingredienti (per 2 persone):
- 300 g di gamberi grandi (freschi o decongelati, già puliti e privati del filo intestinale)

- 1 pompelmo rosa
- 40 ml di Liquore di genziana DEA MAJA (CLICCA QUI per poterlo acquistare in offerta)
- 1 cucchiaio di miele di acacia o millefiori
- 1 scalogno piccolo
- Qualche fogliolina di menta fresca
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
- Sale fino e pepe nero macinato al momento q.b.
- Burro (una noce per mantecare la salsa, facoltativo)
Preparazione:
- Prepara la Salsa Genziana e Pompelmo:
- Spremete il pompelmo rosa e ricavate circa 60-70 ml di succo. Con un coltellino affilato, ricavate anche qualche spicchio a vivo dal pompelmo (senza la pellicina bianca) per la guarnizione finale.
- In un pentolino, fai appassire lo scalogno tritato finemente con un filo d’olio EVO.
- Aggiungi il succo di pompelmo, il liquore di genziana DEA MAJA e il miele.
- Porta a ebollizione e lascia sobbollire a fuoco medio-basso, mescolando ogni tanto, finché la salsa non si sarà ridotta della metà e avrà una consistenza leggermente sciropposa e lucida. Ci vorranno circa 8-12 minuti.
- Filtra la salsa con un colino fine per renderla liscia e priva di residui. Rimettila nel pentolino, aggiungi qualche fogliolina di menta fresca tritata finemente e, se desideri una salsa più vellutata, manteca con una noce di burro freddo fuori dal fuoco. Assaggia e aggiusta di sale e pepe se necessario. Tieni in caldo.
- Prepara i Gamberi:
- Assicurati che i gamberi siano ben puliti, privati del carapace (lasciando la coda per un effetto estetico) e del filo intestinale. Asciugali molto bene con carta assorbente.
- Scalda una padella antiaderente con un filo d’olio EVO a fuoco vivace.
- Quando l’olio è caldo, aggiungi i gamberi e scottali per circa 1-2 minuti per lato, o finché non saranno diventati rosati e opachi. Non cuocerli troppo a lungo per evitare che diventino gommosi. Sala e pepa leggermente.
- Impiattamento:
- Disponi i gamberi scottati in modo armonioso sui piatti individuali.
- Versa generosamente la salsa genziana, pompelmo e menta sui gamberi e sul piatto.
- Guarnisci con gli spicchi di pompelmo rosa a vivo e qualche fogliolina di menta fresca per un tocco di colore e profumo. Servite immediatamente.

Abbinamento Consigliato:
Un piatto così fresco, aromatico e con un tocco di amaro si sposa meravigliosamente con un vino bianco giovane e profumato. Un Sauvignon Blanc (con le sue note agrumate ed erbacee), un Vermentino o un Greco di Tufo sarebbero scelte eccellenti, capaci di esaltare i sapori senza coprirli.
Consigli dello Chef:
- Freschezza dei Gamberi: La qualità dei gamberi è fondamentale. Scegli gamberi freschissimi per un sapore migliore.
- Non Cuocere Troppo: I gamberi cuociono molto velocemente. Una cottura eccessiva li rende gommosi.
- Balance dei Sapori: La chiave di questa ricetta è l’equilibrio tra l’amaro della genziana, l’acidità del pompelmo e la dolcezza del miele. Assaggia la salsa e aggiusta secondo il tuo gusto.
- Riduzione della Salsa: Fai attenzione a non ridurre troppo la salsa, altrimenti potrebbe diventare troppo densa o troppo amara.
Spero che questa ricetta ti tenti a esplorare il liquore di genziana in una nuova dimensione culinaria! Hai mai usato il liquore in piatti di pesce prima d’ora?