C’è un sapore che sa di montagna, di erbe selvatiche e di tradizioni antiche: quello della genziana. Questo liquore, dal caratteristico gusto amaro e intenso, è un vero tesoro del nostro patrimonio liquoristico, spesso relegato al ruolo di semplice digestivo a fine pasto. Ma se vi dicessi che la genziana può essere un ingrediente sorprendente anche in cucina, capace di donare una nota sofisticata e inaspettata ai vostri dessert?

Oggi vi porto in un viaggio goloso, dove l’amaro nobile della genziana incontra la dolcezza avvolgente del miele, il tutto abbracciato da un croccante crumble di noci. Un dessert che è un inno all’equilibrio dei sapori, perfetto per stupire i vostri ospiti o per regalarvi un momento di puro piacere. Dimenticate il classico amaro, preparatevi a scoprire il Gelato alla Genziana e Miele con Crumble di Noci!

Questo gelato è una sinfonia di contrasti: l’amaro che pulisce il palato, la dolcezza che avvolge, la croccantezza che aggiunge una dimensione in più. È la dimostrazione che l’audacia in cucina premia sempre.
Ingredienti (per circa 6 porzioni):
Per il Gelato alla Genziana e Miele:
- 250 ml di latte intero
- 250 ml di panna fresca
- 4 tuorli d’uovo
- 80 g di zucchero semolato (o regolate a piacere in base alla dolcezza desiderata)
- 50 ml di liquore di genziana DEA MAJA (CLICCA QUI per acquistarlo in offerta)
- 50 g di miele di montagna (o millefiori, dal sapore non troppo dominante)
- Un pizzico di sale
Per il Crumble di Noci:
- 100 g di noci sgusciate
- 50 g di farina 00
- 40 g di burro freddo a cubetti
- 30 g di zucchero di canna
- Un pizzico di cannella (facoltativo)
Preparazione:
1. Per il Gelato:
- Prepariamo la Base: In un pentolino dal fondo spesso, unite il latte e la panna. Scaldate a fuoco medio fino a sfiorare il bollore, poi togliete dal fuoco.
- La Crema Inglese: In una ciotola a parte, sbattete i tuorli con lo zucchero e il pizzico di sale fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Versate a filo il composto di latte e panna caldo sui tuorli, mescolando continuamente.
- Cottura e Genziana: Trasferite il composto nuovamente nel pentolino e cuocete a fuoco basso, mescolando costantemente con un cucchiaio di legno o una spatola, fino a quando non si sarà leggermente addensato e velerà il dorso del cucchiaio (circa 80-82°C). Attenzione: non deve bollire! Togliete dal fuoco, aggiungete il miele e il liquore di genziana, mescolate bene e lasciate raffreddare completamente. Filtrate la crema con un colino a maglie fitte per eliminare eventuali grumi e ottenere una consistenza vellutata.
- In Gelatiera: Versate la crema fredda nella gelatiera e mantecate secondo le istruzioni del vostro apparecchio, fino ad ottenere un gelato cremoso e ben sodo. Se non avete la gelatiera, potete congelare la crema in una ciotola e mescolarla ogni 30 minuti per le prime 2-3 ore, rompendo i cristalli di ghiaccio, fino a ottenere la consistenza desiderata.
2. Per il Crumble di Noci:
- Tritiamo le Noci: In un mixer, tritate grossolanamente le noci. Non devono essere una farina, ma mantenere una certa consistenza per dare croccantezza.
- Impasto del Crumble: In una ciotola, unite la farina, lo zucchero di canna, le noci tritate e il pizzico di cannella (se la usate). Aggiungete il burro freddo a cubetti e lavorate velocemente con le dita, strofinando gli ingredienti tra loro, fino ad ottenere un composto sabbioso e granuloso, che assomigli a delle grosse briciole.
- Cottura del Crumble: Disponete il composto su una teglia rivestita di carta forno e cuocete in forno preriscaldato a 170°C (ventilato) per circa 10-15 minuti, o fino a quando il crumble non sarà dorato e croccante. Lasciate raffreddare completamente.

Impiattamento:
Servite il gelato alla genziana e miele in coppette individuali. Guarnite generosamente ogni porzione con il crumble di noci croccante e, se volete, un filo di miele aggiuntivo o qualche scaglia sottile di cioccolato fondente per un contrasto in più.

Abbinamento Perfetto:
Questo gelato si sposa splendidamente con un piccolo bicchierino del liquore di genziana DEA MAJA stesso, servito freddo, per esaltarne ulteriormente il sapore. In alternativa, un buon caffè espresso o un liquore al caffè possono essere un’ottima chiusura.
Consigli dello Chef:
- Qualità della Genziana: Come per ogni ingrediente, la qualità del liquore fa la differenza. Scegliete una genziana artigianale o di un produttore fidato per un sapore autentico.
- Miele: Un miele dal sapore delicato ma caratteristico, come quello di castagno o di eucalipto, può aggiungere ulteriori sfumature.
- Variazioni del Crumble: Potete arricchire il crumble aggiungendo altri semi oleosi come mandorle tritate o nocciole, o un pizzico di zenzero in polvere per una nota speziata.
- Conservazione: Il gelato si conserva in freezer per circa una settimana in un contenitore ermetico. Il crumble, una volta raffreddato, si conserva in un barattolo a chiusura ermetica per diversi giorni.
Spero che questa ricetta vi invogli a sperimentare con la genziana in cucina! È un ingrediente che, con la sua complessità, può elevare i vostri piatti e sorprendere il palato. Avete mai usato la genziana in ricette dolci o salate? Raccontatemi le vostre esperienze nei commenti!