La genziana, con il suo profilo aromatico unico e il suo inconfondibile amaro, è spesso associata a un fine pasto tradizionale. Ma le sue note profonde e leggermente terrose possono trovare un equilibrio sorprendente con la delicatezza delle mandorle e la dolcezza avvolgente del caramello. Questo semifreddo è un’ode ai contrasti, dove ogni cucchiaiata rivela strati di sapore, dal cremoso al croccante, dal dolce all’amaricante.

Un dessert ideale per concludere una cena importante o per stupire con un tocco di originalità. Preparatevi a scoprire il fascino inaspettato della genziana in un contesto dolce!
Ingredienti (per 6-8 persone):
Per il Semifreddo alle Mandorle:
- 200 g di panna fresca da montare (ben fredda)
- 3 tuorli d’uovo grandi
- 100 g di zucchero a velo
- 100 g di mandorle pelate
- 20 ml di liquore di genziana DEA MAJA
Per la Salsa Caramello alla Genziana:
- 100 g di zucchero semolato
- 2 cucchiai d’acqua
- 50 g di burro
- 80 ml di panna fresca
- 20 ml di liquore di genziana DEA MAJA
- Un pizzico di sale Maldon o fior di sale
Preparazione:

- Prepara le Mandorle Tostate: Tosta le mandorle pelate in una padella antiaderente a fuoco medio-basso per qualche minuto, mescolando spesso, finché non saranno leggermente dorate e profumate. Lasciale raffreddare completamente, poi tritale grossolanamente con un coltello o un tritatutto (non ridurle in farina, devono rimanere dei pezzetti).
- Prepara la Base del Semifreddo:
- In una ciotola capiente, monta la panna fresca ben fredda a neve ferma e riponila in frigorifero. In un’altra ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto chiaro, spumoso e gonfio (sarà la “pâte à bombe”).Incorpora delicatamente il liquore di genziana DEA MAJA ai tuorli sbattuti, mescolando con una spatola. Aggiungi le mandorle tostate e tritate all’impasto di tuorli. Infine, incorpora la panna montata, un po’ alla volta, mescolando delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto e mantenere il semifreddo arioso.
- Congela il Semifreddo: Versa il composto in uno stampo da plumcake (circa 20×10 cm) rivestito con pellicola trasparente (lascia i bordi esterni più lunghi per poter coprire). Livella la superficie con una spatola. Copri con la pellicola e metti in freezer per almeno 4-6 ore, o idealmente per tutta la notte, finché non sarà ben sodo.
- Prepara la Salsa Caramello alla Genziana:
- In un pentolino dal fondo spesso, unisci lo zucchero semolato e l’acqua. Porta a fuoco medio-alto e lascia sciogliere lo zucchero senza mescolare, solo roteando il pentolino di tanto in tanto, finché non otterrai un caramello dorato. Non farlo scurire troppo, altrimenti risulterà amaro.Togli dal fuoco e, con molta cautela (il caramello è bollente e può schizzare), aggiungi il burro a pezzetti e la panna fresca (precedentemente intiepidita leggermente per evitare shock termici). Mescola energicamente con una frusta finché non sarà tutto ben amalgamato e liscio. Aggiungi il liquore di genziana e il pizzico di sale. Mescola bene. Lascia raffreddare completamente: la salsa si addenserà ulteriormente.
- Impiattamento e Servizio: Togli il semifreddo dal freezer circa 15-20 minuti prima di servirlo per farlo ammorbidire leggermente. Rimuovilo dallo stampo aiutandoti con la pellicola e taglialo a fette spesse circa 2 cm. Adagia ogni fetta su un piatto da dessert. Versa generosamente la salsa caramello alla genziana sul semifreddo e, se vuoi, guarnisci con qualche mandorla intera tostata o un piccolissimo rametto di timo.
Consigli dello Chef:
- Qualità della Genziana: La qualità del liquore di genziana è fondamentale. Un prodotto artigianale con un buon equilibrio di amaro e aromaticità darà il risultato migliore.
- Caramello: Sii molto attento durante la preparazione del caramello, si brucia facilmente! Se dovesse cristallizzarsi o scurirsi troppo, è meglio rifarlo.
- Variazioni: Puoi arricchire il semifreddo aggiungendo un cucchiaio di cacao amaro all’impasto per un tocco cioccolatoso che si sposa bene con la genziana e le mandorle.
- Conservazione: Il semifreddo si conserva in freezer, ben coperto, per circa 1 settimana. La salsa caramello può essere conservata in frigorifero per 3-4 giorni e scaldata leggermente prima dell’uso.
Spero che questo semifreddo alle mandorle e genziana ti conquisti con il suo gusto ricercato e la sua consistenza irresistibile. È la prova che la genziana può sorprendere anche nel mondo dei dolci!
Ti piacciono gli abbinamenti audaci nei dessert? C’è un liquore particolare che vorresti vedere in una ricetta dolce?