C’è un ingrediente che, più di ogni altro, evoca immagini di lusso, aromi esotici e un colore vibrante che sa di sole: lo zafferano. Conosciuto come l’“oro rosso” in cucina, questa spezia preziosa, ottenuta dagli stimmi del fiore di Crocus sativus, ha la capacità di trasformare un piatto semplice in un’opera d’arte culinaria, sia per il palato che per gli occhi.
Oggi, vi porto nel cuore della tradizione culinaria italiana, reinterpretandola con un tocco di mare. Prepareremo insieme un Risotto allo Zafferano e Gamberi Rossi, un connubio perfetto tra la cremosità avvolgente del risotto e la dolcezza delicata dei gamberi, il tutto esaltato dalla magia dello zafferano. Un piatto elegante e raffinato, ideale per una cena speciale o per un pranzo domenicale che sa di festa.

Questo risotto è un inno ai sapori che si fondono armoniosamente, senza che uno prevalga sull’altro. La chiave è la qualità degli ingredienti e un pizzico di pazienza, che sarà ampiamente ripagata.
Ingredienti (per 4 persone):
- 320 g di riso Carnaroli (la scelta migliore per un risotto cremoso)
- 0.2-0.3 g di stimmi di zafferano (circa una bustina o un pizzico generoso)
- 300 g di gamberi rossi freschissimi (già puliti, o da pulire)
- 1 piccola cipolla dorata
- ½ bicchiere di vino bianco secco di buona qualità
- 1 litro di brodo vegetale caldo (preparato con carota, sedano, cipolla)
- 50 g di burro freddo a cubetti
- 50 g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
- Olio extra vergine d’oliva delicato
- Sale fino q.b.
- Prezzemolo fresco tritato per guarnire (facoltativo)
Preparazione:
- Prepariamo lo Zafferano: Per prima cosa, mettete gli stimmi di zafferano in una tazzina con due cucchiai di brodo vegetale caldo (o acqua calda) e lasciateli in infusione per almeno 30 minuti, o anche un’ora. Questo permetterà allo zafferano di rilasciare tutto il suo colore e aroma.

- Puliamo i Gamberi: Se non avete gamberi già puliti, occupatevene ora. Separate le teste e i carapaci dai corpi. Con uno stuzzicadenti, eliminate il filo intestinale nero sul dorso dei gamberi. Le teste e i carapaci non vanno buttati: potete usarli per preparare un fumetto di pesce leggero, che darà un sapore ancora più intenso al vostro risotto, oppure congelarli per un’altra ricetta. Mettete da parte i corpi dei gamberi.
- Il Soffritto: In una casseruola dal fondo spesso, versate un filo d’olio extra vergine d’oliva e fate soffriggere la cipolla tritata finemente a fuoco dolce. Dovrà diventare trasparente e morbida, senza prendere colore.
- Tostiamo il Riso: Aggiungete il riso Carnaroli nella casseruola e fatelo tostare per un paio di minuti a fuoco vivace, mescolando continuamente. I chicchi dovranno diventare traslucidi sui bordi e opachi al centro. Questa tostatura è cruciale per la tenuta del riso in cottura.
- Sfumiamo: Sfumate con il vino bianco, lasciandolo evaporare completamente. L’odore alcolico dovrà svanire, lasciando solo una nota profumata.
- Cottura del Risotto: Iniziate ad aggiungere il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta, mescolando delicatamente. Aggiungete altro brodo solo quando quello precedente sarà stato quasi completamente assorbito dal riso. Continuate così per circa 12-15 minuti.
- Aggiungiamo Zafferano e Gamberi: Quando mancheranno circa 3-4 minuti alla fine della cottura del riso, incorporate l’infuso di zafferano. Il risotto assumerà immediatamente un colore giallo brillante. Aggiungete anche i gamberi rossi. Cuocete per il tempo restante, mescolando delicatamente: i gamberi cuociono molto velocemente e non devono diventare gommosi.
- Mantecatura Perfetta: Quando il riso sarà al dente (ovvero cotto ma ancora con un leggero nucleo resistente), togliete la casseruola dal fuoco. Aggiungete il burro freddo a cubetti e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Mantecate energicamente per incorporare aria, creando una crema liscia e vellutata. Coprite con un coperchio e lasciate riposare per un paio di minuti.
- Impiattamento e Guarnizione: Scoprite il risotto, date un’ultima mescolata e impiattate subito. Guarnite con un tocco di prezzemolo fresco tritato, se gradite, per una nota di colore e freschezza. Servite immediatamente.
Abbinamento Perfetto:
Un risotto così delicato ma aromatico si abbina splendidamente con un vino bianco fresco e sapido. Un Vermentino, una Falanghina o un Greco di Tufo saranno scelte eccellenti, capaci di esaltare i sapori senza coprirli.
Consigli dello Chef:
- Zafferano in stimmi: Preferite sempre gli stimmi al posto della polvere. Il loro aroma è più autentico e intenso.
- Brodo di pesce: Se avete tempo, preparate un fumetto leggero con le teste e i carapaci dei gamberi. Renderà il vostro risotto ancora più saporito.
- Non mescolare troppo: Durante la cottura, mescolate il riso quanto basta per evitare che si attacchi, ma non eccessivamente, altrimenti rilascerà troppo amido e diventerà colloso.
- Qualità dei gamberi: I gamberi rossi devono essere freschissimi. Riconoscete la loro freschezza dall’odore delicato e dal colore brillante.
- Servire subito: Il risotto è un piatto che va servito appena pronto, per godere della sua cremosità e temperatura ideali.

Spero che questa ricetta vi conquisti con il suo profumo inebriante e il suo sapore regale. Lo zafferano è davvero una spezia magica, capace di rendere ogni piatto un’esperienza indimenticabile. Provate questo risotto e fatemi sapere nei commenti come l’avete trovato!