Ricette

Mousse al Cioccolato Fondente e Genziana con Sale Affumicato

Mousse al cioccolato e liquore di genziana DEA MAJA

Il liquore di genziana DEA MAJA, con il suo amaro nobile e le sue radici profondamente legate alla tradizione montana, è spesso relegato al ruolo di semplice digestivo a fine pasto. Ma se vi dicessi che la sua nota amaricante può elevare un dessert classico come la mousse al cioccolato, donandole una complessità inaspettata?

Questa ricetta è un viaggio di contrasti: l’intensità del cioccolato fondente incontra l’amaro distintivo della genziana, bilanciato da un pizzico di sale affumicato che ne esalta ogni sfumatura. Un dessert elegante, sorprendentemente equilibrato e perfetto per chi ama i sapori decisi.

Liquore di genziana
Liquore di genziana DEA MAJA

Ingredienti (per 4-6 persone):

Certo! Ecco una ricetta con il liquore di genziana, perfetta per stupire i vostri ospiti con un tocco originale e digestivo:



Preparazione:

  1. Sciogliere il Cioccolato: Spezzettate il cioccolato fondente e fatelo sciogliere a bagnomaria o nel microonde (a bassa potenza, mescolando ogni 30 secondi per non bruciarlo). Lasciate intiepidire leggermente.
Cioccolato fondente e radici di genziana
  1. Preparare i Tuorli: In una ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
  2. Unire Cioccolato e Genziana: Incorporate il cioccolato fuso tiepido ai tuorli sbattuti, mescolando delicatamente con una spatola fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete il liquore di genziana e mescolate ancora. Il composto risulterà denso e lucido.
  3. Montare Panna e Albumi: In una ciotola a parte, montate la panna fresca ben fredda a neve ferma. In un’altra ciotola pulita, montate gli albumi a neve fermissima.
  4. Unire gli Ingredienti: Aggiungete un terzo degli albumi montati al composto di cioccolato e tuorli, mescolando delicatamente dall’alto verso il basso per alleggerire la base. Poi incorporate la panna montata con lo stesso movimento delicato. Infine, aggiungete il resto degli albumi, mescolando con attenzione per non smontare il composto. L’obiettivo è ottenere una mousse ariosa e leggera.
  5. Raffreddamento: Trasferite la mousse in coppette individuali o in una ciotola grande. Coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno 4-6 ore, o idealmente per tutta la notte, affinché la mousse si stabilizzi e sviluppi appieno i suoi sapori.
  6. Guarnizione e Servizio: Al momento di servire, spolverate la mousse con un velo di cacao amaro (se gradito) e decorate con qualche cristallo di sale affumicato. Il sale affumicato non è solo decorativo: esalta incredibilmente l’amaro della genziana e la profondità del cioccolato.

Consigli dello Chef:

  • Qualità della Genziana: L’amaro della genziana è protagonista in questa ricetta. Usate un liquore di buona qualità per un risultato eccellente.
  • Temperatura degli Ingredienti: Assicuratevi che la panna e la ciotola in cui la montate siano molto fredde. Anche gli albumi montano meglio a temperatura ambiente, ma l’importante è che la ciotola sia perfettamente pulita e sgrassata.
  • Non Aver Fretta: Il tempo di riposo in frigo è essenziale. Permette ai sapori di amalgamarsi e alla mousse di raggiungere la sua consistenza perfetta.
  • Abbinamento: Questa mousse si sposa bene con un caffè espresso, un bicchierino di liquore amaro o, per i più audaci, un piccolo assaggio di whisky torbato per un contrasto interessante.

Questa mousse è un’esperienza sensoriale che celebra l’incontro tra dolce e amaro, tradizione e innovazione. Spero che vi piaccia sperimentare con la genziana in questo modo inaspettato!

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *