Ricette

Petto d’Anatra Laccato all’Arancia e Genziana con Asparagi Saltati

L’anatra all’arancia è un classico intramontabile, simbolo di eleganza e sapore

Petto d’Anatra Laccato all’Arancia e Genziana con Asparagi Saltati

L’anatra all’arancia è un classico intramontabile, simbolo di eleganza e sapore. Ma cosa succede se a questo connubio perfetto aggiungiamo l’audacia e la profondità aromatica del liquore di genziana DEA MAJA? Il risultato è un piatto sorprendente, che eleva l’esperienza gustativa con note amare e complesse, bilanciate dalla dolcezza del miele e dalla freschezza degli agrumi. L’aggiunta degli asparagi, con la loro nota leggermente vegetale e dolce, completa il quadro, creando un equilibrio perfetto.

Questo Petto d’Anatra Laccato all’Arancia e Genziana con Asparagi Saltati è ideale per un’occasione speciale o per stupire i vostri ospiti con un tocco di creatività e raffinatezza.


Ingredienti (per 2 persone):

  • 2 filetti di petto d’anatra con la pelle (circa 200-250 g ciascuno)
  • 1 arancia non trattata (succo e scorza grattugiata di mezza)
  • 50 ml di liquore di genziana DEA MAJA (CLICCA QUI per poterlo acquistare in offerta)
  • 1 cucchiaio di miele di acacia o millefiori
  • 1 scalogno piccolo
  • 300 g di asparagi verdi freschi
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Sale fino e pepe nero macinato al momento q.b.
  • Burro (una noce per la finitura della salsa, facoltativo)

Preparazione:

  1. Prepara gli Asparagi: Lava bene gli asparagi ed elimina la parte finale del gambo, più dura. Pelali leggermente se necessario (soprattutto la parte bassa). Puoi cuocerli a vapore per 5-7 minuti o sbollentarli per 3-4 minuti, finché non saranno teneri ma ancora leggermente croccanti. Una volta cotti, scolali e passali velocemente in acqua fredda e ghiaccio per mantenere il colore verde brillante. Tienili da parte.
  2. Prepara la Salsa Arancia e Genziana: In un pentolino piccolo, unisci il liquore di genziana, il succo d’arancia, la scorza grattugiata di mezza arancia e il miele. Porta a fuoco medio-basso e lascia sobbollire delicatamente, mescolando ogni tanto, fino a quando il liquido non si sarà ridotto della metà e avrà assunto una consistenza sciropposa e lucida. Assaggia e, se necessario, aggiusta il gusto con un pizzico di sale o un altro goccio di miele. Togli dal fuoco.
  3. Cuoci il Petto d’Anatra: Incidi la pelle dei filetti d’anatra a losanghe, facendo attenzione a non intaccare la carne. Questo aiuterà il grasso a sciogliersi e la pelle a diventare croccante. Sala e pepa generosamente entrambi i lati. Scalda una padella antiaderente a fuoco medio-alto (non è necessario aggiungere olio, il grasso dell’anatra sarà sufficiente). Adagia i filetti d’anatra dalla parte della pelle. Fai cuocere per circa 8-10 minuti, premendo leggermente con una spatola per assicurare un contatto uniforme e una pelle ben dorata e croccante. Scola il grasso in eccesso man mano che si forma (puoi conservarlo per altre preparazioni). Gira i filetti e cuocili sull’altro lato per altri 3-5 minuti, a seconda dello spessore e del grado di cottura desiderato (l’anatra è ottima rosata al centro). Togli i filetti dalla padella e lasciali riposare su un tagliere, coperti con carta stagnola, per 5-10 minuti: questo passaggio è cruciale per permettere alla carne di rilassarsi e ai succhi di ridistribuirsi, rendendola più tenera e succosa.
  4. Finisci gli Asparagi: Mentre l’anatra riposa, scalda un filo d’olio EVO (e una noce di burro se la usi) nella stessa padella dove hai cotto l’anatra (dopo aver eliminato l’eccesso di grasso). Aggiungi gli asparagi e saltali per 2-3 minuti a fuoco vivo, insaporendoli con sale e pepe, finché non saranno ben caldi e leggermente dorati.
  5. Impiattamento: Affetta i filetti d’anatra a medaglioni diagonali. Disponi i medaglioni sui piatti individuali, accostando gli asparagi saltati. Versa generosamente la salsa all’arancia e genziana sui medaglioni d’anatra e sul piatto. Servite immediatamente.
genziana_dea_maja - love food abruzzo

Abbinamento Consigliato:

Un piatto così ricco e aromatico si sposa splendidamente con un vino rosso di media struttura, elegante e con una buona acidità che possa bilanciare la ricchezza dell’anatra e della salsa. Un Pinot Nero, un Lagrein o un Sangiovese di buona qualità sarebbero scelte eccellenti.


Consigli dello Chef:

  • Pelle Croccante: Il segreto per una pelle d’anatra croccante è iniziare sempre la cottura dalla parte della pelle in padella fredda, a fuoco medio-alto, e scolare il grasso in eccesso.
  • Riposo della Carne: Non saltare il riposo della carne! È fondamentale per un’anatra succosa.
  • Balance Genziana: La genziana ha un sapore intenso. Regolate la quantità di miele nella salsa in base al vostro gusto personale e alla dolcezza del liquore di genziana che utilizzate.
  • Varianti: Se non trovi gli asparagi, puoi accompagnare questo piatto con carote baby glassate o una purea di sedano rapa.

Spero che questa ricetta audace ti ispiri a esplorare nuove combinazioni di sapori e a deliziare i tuoi commensali con un piatto davvero unico!

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *