Ricette

Crostini con Crema di Ricotta, Prosciutto Crudo e Riduzione alla Genziana

Il liquore di genziana è un’eccellenza che, con il suo amaro intenso, è tradizionalmente associato al dopo pasto. Ma la sua complessità aromatica può essere un tesoro inaspettato anche all’inizio di un pranzo o una cena, creando un antipasto sorprendente che stimola il palato.

Questa ricetta gioca sui contrasti: la dolcezza e la morbidezza della ricotta, la sapidità del prosciutto crudo e l’amaro concentrato della riduzione di genziana. Un boccone che vi lascerà incuriositi e con il desiderio di provare il prossimo. Preparatevi a stupire i vostri ospiti con questi Crostini con Crema di Ricotta, Prosciutto Crudo e Riduzione alla Genziana!


Ingredienti (per circa 12-15 crostini):

  • 1 baguette o pane casereccio tagliato a fette (circa 12-15 fette)
  • 250 g di ricotta fresca di pecora o vaccina (di alta qualità)
  • 80-100 g di prosciutto crudo di Parma o San Daniele (tagliato sottile)
Prosciutto di Parma

Preparazione:

  1. Prepara i Crostini: Taglia il pane a fette di circa 1 cm di spessore. Puoi tostarle leggermente in forno a 180°C per 5-7 minuti o in padella con un filo d’olio EVO, finché non saranno dorate e croccanti. Lasciale raffreddare.
  2. Prepara la Riduzione alla Genziana: In un pentolino piccolo, unisci il liquore di genziana e lo zucchero di canna. Porta a ebollizione a fuoco medio-basso e lascia sobbollire delicatamente, mescolando ogni tanto, fino a quando il liquido non si sarà ridotto di circa un terzo e avrà assunto una consistenza leggermente sciropposa. Ci vorranno circa 5-10 minuti. Lascia raffreddare completamente: si addenserà ulteriormente.
Riduzione del liquore di genziana DEA MAJA
  1. Prepara la Crema di Ricotta: In una ciotola, metti la ricotta. Aggiungi un pizzico di sale e una macinata di pepe nero. Mescola bene con una forchetta o una frusta per renderla liscia e cremosa. Se la ricotta è molto soda, puoi aggiungere un cucchiaino di latte o un filo d’olio EVO per ammorbidirla.
  2. Componi i Crostini: Su ogni fetta di pane tostata, spalma un generoso strato di crema di ricotta.
  3. Aggiungi il Prosciutto: Adagia sopra la ricotta un ricciolo di prosciutto crudo.
  4. Il Tocco Finale: Con un cucchiaino, distribuisci qualche goccia della riduzione alla genziana sopra il prosciutto e la ricotta. Sii parsimonioso: il sapore della genziana è intenso e bastano poche gocce per dare la nota desiderata.
  5. Guarnisci: Decora con qualche fogliolina di timo fresco o maggiorana, se li utilizzi, per un tocco aromatico e visivo.

Consigli dello Chef:

  • Qualità degli Ingredienti: Data la semplicità della ricetta, la qualità degli ingredienti è fondamentale. Scegli una ricotta fresca e cremosa e un buon prosciutto crudo.
  • Equilibrio dei Sapori: La genziana ha un sapore molto forte. La chiave è non esagerare con la riduzione per non coprire gli altri sapori, ma piuttosto per creare un contrasto interessante.
  • Variante Dolce-Salata: Se preferisci un contrasto più dolce, puoi aggiungere un velo sottile di miele sulla ricotta prima del prosciutto.
  • Anticipo: La riduzione di genziana può essere preparata in anticipo e conservata in un vasetto ben chiuso in frigorifero per alcuni giorni.

Questi crostini sono un’esplosione di sapori e texture, un antipasto che non solo delizierà il palato ma sarà anche un ottimo argomento di conversazione. Spero che questa ricetta vi ispiri a esplorare la versatilità della genziana in cucina!

Hai mai provato la genziana in un antipasto? Quali altri abbinamenti ti incuriosiscono?

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *